Descrizione
Note di gusto. Pinolo con note balsamiche di resina, sentore di mandorla, cardo selvatico, erbe spontanee. Amaricante e setoso, avvolge il palato in una dinamica gustativa stuzzicante e variegata.
Il progetto. Abbiamo scelto di curare questa preziosa produzione insieme a giovani umbri appassionati, come noi. Uniti per raccontare in un unico prodotto la ricchezza e la qualità di un territorio.
Endiadi, artigiana di grande estro e profondamente legata all’essenza della materia, firma le bottiglie artigianali di questa edizione limitata. Una serie numerata da 1 a 50, in due varianti colore ispirate alla terra e al lago. Ogni bottiglia è lavorata e dipinta a mano. Carolina Cruciani, performer danzatrice della compagnia Kataklò, presta il volto e la sua grazia alla danza tra gli ulivi in riva al lago, per invocare l’energia del luogo presente in ogni goccia di Dolce Agogia.
La regia di Jacopo Sani (Studio T&RB) racconta perfettamente, tra foto e video, intenti e valori del progetto.
Monocultivar Dolce Agogia. La monocultivar Dolce Agogia dà il privilegio di assaporare un grande extra vergine d’oliva intriso di valori storici, lascito degli etruschi che già utilizzavano i frutti di questo albero durante il loro transito su questa terra.
Abbinamenti enogastronomici: Bruschette, selvaggina da penna, carni bianche alla griglia, primi piatti di pesce e crostacei, grigliate di pesce o di carni bianche, bolliti di bovino, vini rosati o bianchi strutturati
PESO: 960 gr
FORMATO: 500 ml
PACKAGING: Confezione singola. Scatola in cartotecnica brandizzata, dimensione cm 11,50 x 11,50 x h 20